ACCESSORI


Lenti addizionali lenti che si applicano davanti l'obiettivo e permettono di mettere a fuoco soggetti molto piccoli. Il fattore di assorbimento varia secondo il numero di lenti utilizzate e la loro diottria. Più lenti possono creare distorsioni ai bordi dell'immagine.
 
 

Tubo di prolunga si montano fra l'obiettivo e la macchina e permettono riprese ravvicinate di soggetti molto piccoli (macrofotografia). L'assorbimento di luce è proporzionale al numero di tubi usati. E' il sistema piu' economico (ma anche scomodo, per via dei continui cambi di tubi necessari  fino a trovare la distanza corretta)
 
 
 

Soffietto l'uso è sostanzialmente simile ai tubi di prolunga, ma permette di modificare progressivamente la propria lunghezza. Altre ad essere molto preciso, permette una regolazione micrometrica ed un fattore d'ingrandimento generealmete superiore a quello offerto dai tubi di prolunga.
 
 
 

Duplicatore di focale raddoppia la lunghezza focale dell'obiettivo mantenendo la distanza minima di messa a fuoco. Comporta un assorbimento di luce pari a 2 diaframmi e diminuisce la risoluzione.
 
 

Flessibile è un raccordo che permette lo scatto senza toccare la fotocamera (es. quando la macchina è sul cavalletto).
 
 

Cavalletto insostituibile quando si vuole ottenere la massima nitidezza, per tele spinti (oltre il 200), foto notturne, in studio, ecc.. La robustezza è un requisito fondamentale.
 
 
 
 
 
 

Motore permette l'avanzamento veloce della pellicola e lo scatto di più fotogrammi in sequenza (da 2 a 5 fg. per secondo). E' indispensabile per foto d'azione. Oggi la maggiorparte delle nuove macchine ha il motore incorporato, ma per raggiungere velocità elevate bisogna orientarvi verso apparecchi molto costosi od acquistarlo a parte.
 

Paraluce evita infiltrazioni di luce ai lati dell'obiettivo permettendo una maggiore nitidezza dell'immagine, ed inoltre, quelli in metallo, danno anche una buona protezione. E' praticamente indispensabile. (vivamente consigliato!)