I FILTRI |
I filtri fotografici sono delle lenti (o gelatine) che vengono applicate davanti l'obiettivo (su alcuni anche dietro) ed hanno funzioni correttive e/o creative.
I filtri possono essere di vetro o in gelatina, quest'ultimi ormai non sono più' utilizzati con gli obiettivi, e vengono generalmente posti davanti le lampade .
Per la maggior parte dei filtri bisogna considerare un ulteriore assorbimento di luce (fattore filtro "FF") che incide sulla corretta esposizione; mentre con le macchine fotografiche a lettura TTL l'assorbimento è valutato direttamente (può' esserci qualche piccola differenza, ma solo in casi particolari), con altri apparecchi bisogna correggere l'esposizione aumentando il tempo di posa o l'apertura di diaframma.
Quando vanno usati:
Di seguito viene data una breve panoramica sui filtri di uso più comune distinti in filtri generici, per il B/N e colore, completata dal assorbimento di luce in step (aumento di tempo o diaframma) indicandolo con "a.e." (aumento d'esposizione).quando la pellicola non riuscirebbe da sola a riprodurre fedelmente il soggetti in determinate condizioni quando si vogliano ottenere "effetti" particolari
Nel bianco e nero tutto viene riprodotto attraverso gradazioni di grigio. Se questo è scontato, è anche vero che alcuni colori non risulterebbero distinti tra loro e potremmo avere delle foto 'piatte'. (un maglione a strisce verdi e rosse potrebbe apparire in foto quasi a tinta unita). I filtri per B/N scuriscono i colori a loro complementari, mentre rendono più chiaro (sempre in gradazioni di grigio) il proprio.
I filtri di uso specifico per il colore servono, fondamentalmente, per modificare, correggere od adattare luce o pellicola alle specifiche situazioni di ripresa.
I filtri di CONVERSIONE CROMATICA sono quelli più utilizzati, in quanto permettono di adattare pellicole tarate per un certo tipo di luce ad un'altra.
In particolare abbiamo filtri di conversione per pellicole tarate per luce :
Abbiamo inoltre il filtri
compensatori (o correttori), per rendere normali luci con particolari dominanti
(l'alba, il tramonto, ecc.), filtri di compensazione per correggere la
resa cromatica di pellicole particolari, filtri ultravioletti per le relative
pellicole.
![]() |